
Ti ho parlato più volte della Risata Incondizionata (o Yoga della Risata), dei suoi benefici e dei meccanismi su cui si basa. Oggi è il momento di passare all’azione e darti quindi alcuni piccoli suggerimenti per iniziare a praticare quotidianamente questa disciplina.
Cosa ti serve
Per poter eseguire gli esercizi che ti proporrò ti serve una sola cosa: la volontà di farlo! Sembra scontato, lo so, eppure se non c’è un’intenzione ben precisa da parte tua, non si riesce a far nulla.
I benefici che la Risata porta alla salute psicofisica sono dimostrati da anni di ricerca scientifica; tuttavia, affinchè questi benefici ci siano, occorre ridere in maniera prolungata, diaframmatica e incondizionata e cioè:
- perchè si attivino tutti i meccanismi fisiologici che portano i benefici per la tua salute, devi ridere per 10/15 minuti di seguito: come per un qualunque altro esercizio fisico, devi allenarti iniziando con pochi minuti e aumentando gradatamente.
- La risata deve essere “di pancia”, cioè coinvolgere il diaframma (te lo spiego qui). Questo significa che quando inspiri devi sentire la pancia che si gonfia, mentre le spalle rimangono ferme.
- Per ottenere una risata prolungata e diaframmatica è necessario imparare (o meglio re-imparare) a ridere incondizionatamente, cioè per scelta e non in seguito ad uno stimolo esterno.
Ridere in gruppo è molto più facile, per questo ti consiglio sempre e comunque di partecipare alle sessioni di Yoga della Risata in cui ti insegno gli esercizi, ti correggo la respirazione e ti dò tutte le spiegazioni che ti sono necessarie per riuscire poi a ridere da sola tutti i giorni. Ma se non ti è possibile partecipare alle sessioni oppure se vuoi provare da sola perchè credi nei benefici della Risata Incondizionata, eccoti qua il mio programma di allenamento ridente!
Esercizio n. 1
Ti consiglio di fare questo esercizio al mattino possibilmente davanti a una finestra aperta o comunque dopo aver ben areato la stanza in cui ti trovi.
- Inspira sentendo la tua pancia che si gonfia.
- Fai una pausa di qualche secondo trattenendo il respiro.
- Sorridi.
- Espira facendo una risatina (senti la pancia che si sgonfia).
- Ripeti per almeno 4 volte (o finchè la risatina non diventa una risata vera e propria).
Esercizio n. 2
Secondo esercizio da fare al mattino: mettiti davanti allo specchio e comincia a fare smorfie, allunga la lingua, spalanca gli occhi, gonfia le guance, fai lavorare tutti i muscoli del tuo viso. Quando hai fatto almeno 3 minuti di ginnastica, sorridi. Se ti aiuta, puoi farlo a tempo di musica scegliendo una canzone che ti mette allegria.
Esercizio n. 3
Da fare ogni volta che ti viene in mente.
- Mantieni un sorriso per 10-15 secondi, poi rilassati, respira, sorridi di nuovo e ascoltati.
- Ridi per 4 respiri consecutivi, rilassati, respira, ridi ancora e ascoltati.
Esercizio n. 4
Questo è il mio preferito e va fatto a fine giornata, come un vero e proprio rituale di benessere.
Trova un posto dove puoi stare tranquilla e senza essere disturbata da nessuno per circa un quarto d’ora; stacca il telefono, se vuoi accendi la tua candela preferita, mettiti comoda sul divano o sul letto. Fai un bel respiro e sorridi. Respira ancora e sorridi di nuovo. Fai un altro respiro profondo e lasciati andare, sorridi e inizia a ridere piano, sommessamente. Passa in rassegna i momenti difficili della giornata e ridi sommessamente lasciandoli andare e immaginando di fargli “ciao ciao” con la mano. Respira tra una risata sommessa e l’altra.
Non restare tanto sui pensieri, lasciali andare e salutali. Quando hai finito chiudi gli occhi (se non lo avevi già fatto), fai tre respiri profondi e riapri gli occhi rimanendo ancora sdraiata per un minuto. Alzati lentamente, datti una pacca sulla spalla e fatti i complimenti “Brava me!“. Poi esci dalla stanza e riprendi le tue attività.
Esercizio jolly
Sei agitata o nervosa? Hai una riunione importante o un colloquio di lavoro? Ti può aiutare la Risata del Leone: spalanca gli occhi, tira fuori la lingua, metti le mani come artigli ai lati del viso e ridi ringhiando. Meglio se la fai davanti a uno specchio. Ripeti per 3-4 volte.
Ultimi consigli
Come vedi, sono esercizi facili, che ti prendono pochissimo tempo e che non hanno bisogno di strumenti particolari. Il mio consiglio è di introdurli nella tua routine giornaliera uno alla volta: scegli l’esercizio che ti piace di più e inizia a farlo tutti i giorni per almeno un paio di settimane. Poi introducine un altro e così via. A piccoli passi è più semplice mantenere la costanza e l’impegno.
L’altro consiglio che ti dò è questo: scrivi giorno per giorno i tuoi progressi, come ti senti, cosa cambia facendo gli esercizi. Usa un bel quaderno oppure se hai già l’abitudine di tenere il diario, annota lì le tue sensazioni, i pensieri e tutto ciò che ti colpisce durante la pratica.
Prova e fammi sapere come va!